Le radiazioni ionizzanti sono emissioni di energia sotto forma di particelle o onde elettromagnetiche. Esistono due tipi di radiazioni: quelle non ionizzanti e quelle ionizzanti. Le prime hanno una bassa energia e non sono in grado di modificare la struttura degli atomi e delle molecole. Le seconde, invece, hanno una alta energia e possono ionizzare, cioè strappare elettroni, agli atomi e alle molecole con cui interagiscono.

Questo processo può danneggiare le cellule viventi e causare vari effetti sulla salute, come il cancro e le malformazioni congenite. Le radiazioni ionizzanti provengono da diverse fonti, naturali e artificiali, e sono presenti nell’ambiente, nella medicina, nell’industria e nella ricerca. Per questo, è importante sapere come proteggersi da una possibile esposizione e quali misure adottare in caso di emergenza. Esistono diversi tipi di radiazioni ionizzanti:

  • Raggi X: Utilizzati in ambito medico per diagnosi e terapia, i raggi X hanno alta energia e possono penetrare attraverso i tessuti del corpo umano.
  • Raggi gamma: Simili ai raggi X, ma con maggiore energia, i raggi gamma sono emessi da nuclei radioattivi e sono utilizzati in medicina nucleare e radioterapia.
  • Particelle alfa: Costituite da due protoni e due neutroni, le particelle alfa hanno bassa penetrazione ma possono causare danni se inalate o ingerite.
  • Particelle beta: Sono elettroni o positroni emessi da nuclei radioattivi. Hanno maggiore penetrazione rispetto alle particelle alfa.
  • Neutroni: Particelle senza carica elettrica, i neutroni sono prodotti in reazioni nucleari e possono causare danni biologici.
  • Parte ad alta frequenza dello spettro elettromagnetico: Questa categoria include onde elettromagnetiche come i raggi X e i raggi gamma.

Le fonti naturali delle radiazioni

Le fonti naturali di radiazioni ionizzanti sono quelle che provengono da fenomeni o elementi presenti in natura, senza l’intervento dell’uomo. Le principali fonti naturali di radiazioni ionizzanti sono: 
  • La radiazione cosmica: E’ un fenomeno naturale che consiste nell’energia che viaggia nello spazio sotto forma di particelle subatomiche, soprattutto protoni ed elettroni ad alta energia, che si spostano a una velocità prossima a quella della luce. 
  • Questa radiazione arriva da tutte le parti dell’universo e contiene anche microonde, che sono il resto del Big Bang, l’esplosione che ha originato l’universo.   
  • In aggiunta, l’esposizione a radiazione cosmica è più alta in ambienti come lo spazio esterno al campo magnetico terrestre, dove cresce il rischio di tumori, malattie cardiovascolari e lesioni al sistema nervoso centrale. 
  • Per quanto concerne gli effetti sull’ambiente, le radiazioni possono incidere sulla radioattività naturale legata alla presenza dei raggi cosmici e al decadimento di radionuclidi esistenti fin dalla formazione della Terra.   
  • La radiazione terrestre: Dovuta alla presenza di elementi radioattivi nel suolo, nelle rocce o nell’acqua, come il radio, l’uranio, il torio e i loro prodotti di decadimento. Questa radiazione dipende dalla composizione geologica del territorio.
  • La radiazione corporea: Generata dal decadimento di alcuni isotopi naturalmente presenti nel corpo umano, come il potassio-40, il carbonio-14 o l’idrogeno-3. Questa radiazione è costante e non dipende da fattori esterni

Le radiazioni e gli effetti sulla salute

  • Per ridurre i rischi associati alle radiazioni ionizzanti, la prima cosa da fare è misurare la quantità di radiazioni a cui si è esposti, usando dispositivi appositi, come i dosimetri. Questi strumenti sono particolarmente utili per le persone che vivono in aree con elevate concentrazioni di radon, un gas radioattivo che può accumularsi negli ambienti chiusi.

  • Gli effetti sulla salute delle radiazioni dipendono dalla dose, dal tipo e dalla durata dell’esposizione, nonché dalla sensibilità individuale. Alcuni degli effetti possibili sono: 

    • Alterazione del sistema cardiovascolare, con danni al cuore, indurimento e restringimento delle arterie, che possono portare a malattie cardiovascolari. 

    • Ostacolo alla neurogenesi, ovvero il processo di formazione di nuove cellule nervose, che può influire sulle funzioni cognitive e comportamentali. 

    • Aumento del rischio di sviluppare tumori solidi, come il cancro polmonare, il cancro alla tiroide e il cancro del seno, a causa dei danni al DNA e ad altri componenti cellulari. 

    • Sindrome acuta da radiazione, che si manifesta con nausea, vomito, diarrea, debolezza, emorragie e infezioni, in caso di esposizione a dosi elevate di radiazione ionizzante in breve tempo. 

     Cataratta, ovvero l’opacizzazione del cristallino dell’occhio, che può ridurre la vista. 

    • Riduzione della fertilità o sterilità, a causa dei danni alle cellule riproduttive

Consigli utili per proteggerci dalle radiazioni

  • Un aspetto fondamentale è l’informazione. Bisogna essere consapevoli dei rischi delle radiazioni ionizzanti e di come gestirli correttamente. Bisogna seguire le normative di sicurezza e le procedure operative standard che regolano l’uso, lo stoccaggio e lo smaltimento delle sostanze radioattive. Bisogna anche conoscere le misure di protezione personale, come proteggere la zona letto, indossare indumenti e guanti adeguati, mantenere le distanze dalle fonti di radiazioni e limitare il tempo di esposizione. Infine, bisogna essere informati sui sintomi e sui trattamenti delle radiazioni acute, che possono manifestarsi in seguito a un incidente nucleare o a una contaminazione.
  • Per proteggerci dalle radiazioni ionizzanti ci sono misure che possiamo adottare. Ecco alcune linee guida:
  • Prevenire l’esposizione: È essenziale diminuire il tempo di esposizione alle radiazioni. Se si può, allontanarsi dalla fonte di radiazioni o abbreviare il tempo di esposizione durante i test medici come le radiografie.                                                         
  • Distanza: Conservare un adeguato distacco dalle fonti di radiazioni. La distanza diminuisce la forza dell’esposizione.                                                  
  • Schermatura: Usare materiali di schermatura come piombo o cemento per assorbire o fermare le radiazioni ionizzanti. Per esempio, durante gli esami radiografici, mettere un grembiule di piombo per proteggere il corpo.                                   
  • Monitoraggio: Usare apparecchi di rilevamento delle radiazioni, come i dosimetri, per controllare l’esposizione personale. Questo è molto importante per i lavoratori che sono frequentemente esposti alle radiazioni.                                                    
  • Educazione e Formazione: È indispensabile essere informati sui pericoli delle radiazioni ionizzanti e su come gestirli adeguatamente. 
  • Normative di Sicurezza: Seguire le direttive ufficiali per garantire la massima sicurezza. Ad esempio, nel campo medico, seguire i protocolli di radioprotezione per ridurre al minimo l’esposizione dei pazienti e degli operatori sanitari.                                         
  • Controllo degli Alimenti e dell’Ambiente: Verificare che gli alimenti e l’ambiente siano controllati per evitare la contaminazione da radionuclidi. 
  • Ventilazione: Un consiglio semplice ma efficace è quello di ventilare bene gli ambienti interni, soprattutto se si vive in zone con alta presenza di radon. Questo gas radioattivo deriva dal decadimento dell’uranio presente nel suolo e nelle rocce e può infiltrarsi nelle case attraverso le fessure o le fondamenta. Il radon è la seconda causa di cancro ai polmoni dopo il fumo e può essere facilmente ridotto con una buona aerazione o con sistemi di aspirazione appositi.                                               

Bioplus Favola

Bioplus Favola è un dispositivo medico di Classe 1, riconosciuto dal Ministero della Salute, che offre numerosi benefici per il tuo benessere generale. 

Bioplus Favola è dotato di due tecnologie esclusive che agiscono in sinergia: 

Riequilibrio energetico: armonizza il flusso di energia vitale nel tuo corpo, ristabilendo l’equilibrio tra i tuoi centri energetici (chakra) e i tuoi organi. Questo riequilibrio ti aiuta a migliorare il tuo umore, la tua concentrazione, la tua creatività, la tua intuizione e la tua spiritualità.

Protezione dalle radiazioni elettromagnetiche: neutralizza l’azione disturbante delle onde elettromagnetiche generate da dispositivi come wi-fi, 5G, cellulari, ecc. e dalle emissioni geo-patogene.  Questa protezione ti aiuta a prevenire lo stress, l’insonnia, il mal di testa, la stanchezza e altri disturbi causati dall’esposizione prolungata a queste radiazioni.

Questa protezione ti aiuta a prevenire lo stress, l’insonnia, il mal di testa, la stanchezza e altri disturbi causati dall’esposizione prolungata a queste radiazioni.

 

 

Bioplus Oasi Quantum

Bioplus Quantum è un dispositivo medico di Classe 1, riconosciuto dal Ministero della Salute, che offre numerosi benefici per il tuo benessere generale. 

Bioplus Quantum è dotato di tre tecnologie esclusive che agiscono in sinergia: 

  1. Magnetoterapia a campo stabile: emette un campo magnetico costante e uniforme che stimola la circolazione sanguigna, favorisce il recupero delle funzioni cellulari, riduce l’infiammazione e il dolore, accelera i processi di guarigione e rafforza il sistema immunitario.
  1. Protezione dalle radiazioni elettromagnetiche: neutralizza l’azione disturbante delle onde elettromagnetiche generate da dispositivi come wi-fi, 5G, cellulari, ecc. e dalle emissioni geo-patogene.  Questa protezione ti aiuta a prevenire lo stress, l’insonnia, il mal di testa, la stanchezza e altri disturbi causati dall’esposizione prolungata a queste radiazioni.
  2. Riequilibrio energetico: armonizza il flusso di energia vitale nel tuo corpo, ristabilendo l’equilibrio tra i tuoi centri energetici (chakra) e i tuoi organi. Questo riequilibrio ti aiuta a migliorare il tuo umore, la tua concentrazione, la tua creatività, la tua intuizione e la tua spiritualità.

 

Migliaia e migliaia di persone hanno studiato le malattie, quasi nessuno ha studiato la salute.